BandiNews

Avviso Pubblico – Interventi in favore di persone in condizione di disabilità con necessità di sostegno intensivo (Disabilità gravissima) – apertura dei termini per le richieste di accesso alle prestazioni assistenziali domiciliari.

Si informa che, con Determina dirigenziale n. 638 del 14.02.2025, il Comune di Frosinone in qualità di Ente Capofila del Distretto Sociale B, ha approvato l’apertura dell’Avviso pubblico per gli interventi in favore di persone in condizione di disabilità con necessità di sostegno intensivo a decorrere dal 20 febbraio 2025.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare istanza di accesso agli interventi previsti i cittadini residenti nei 23 Comuni del Distretto Sociale B di Frosinone (Comuni di Amaseno, Arnara, Boville Ernica, Castro dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Falvaterra, Ferentino, Frosinone, Fumone, Giuliano di Roma, Morolo, Pastena, Patrica, Pofi, Ripi, San Giovanni Incarico, Strangolagalli, Supino, Torrice, Vallecorsa, Veroli, Villa Santo Stefano) in condizione di disabilità con necessità di sostegno intensivo (disabilità gravissima), ivi compresi quelli affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e in stato di demenza molto grave (anche con morbo di Alzheimer), come definiti dall’art. 3 del Decreto Interministeriale del 26 settembre 2016.

FINALITA’ E NATURA DELLA MISURA DI SOSTEGNO

L’Avviso è finalizzato a favorire la permanenza delle persone in condizione di disabilità nel proprio ambiente domestico e prevede, nel rispetto della libertà di scelta della persona, l’accesso ai seguenti interventi domiciliari, che hanno carattere alternativo e non sono cumulabili tra di loro:
  • SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DIRETTA
  • SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA: assegno di cura/contributo di cura

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Tutti i nuovi richiedenti dovranno presentare Istanza di accesso ai benefici previsti dall’Avviso utilizzando l’apposita modulistica (Istanza di accesso), corredata degli allegati richiesti a partire dal 20 febbraio 2025. Gli utenti già in carico, cioè fruitori del beneficio nelle annualità precedenti, ivi compresi quelli in lista di attesa, dovranno presentare Dichiarazione di rinnovo, utilizzando l’apposita modulistica (Dichiarazione di rinnovo), corredata degli allegati richiesti a partire dal 20 febbraio 2025 e fino al 30 aprile 2025. Le Istanze di accesso e le Dichiarazioni di rinnovo dovranno essere presentate all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza ai fini della verifica della documentazione e della predisposizione della proposta di PAI. Sarà cura degli Uffici Servizi Sociali comunali procedere alla protocollazione e alla trasmissione delle richieste all’Ufficio di Piano del Distretto Sociale B. Gli sportelli di Segretariato Sociale/PUA distrettuali presenti in ogni Comune dell’Ambito, nonché i PUA ubicati presso i presidi della ASL di Frosinone/Distretto Sanitario B garantiranno le funzioni di informazione, orientamento, supporto e assistenza/accompagnamento alla cittadinanza interessata alla presentazione dell’istanza. L’Avviso assume la forma del bando aperto con “modalità unica a sportello”, pertanto le Istanze di accesso pervenute verranno accolte e valutate dall’UVMD integrata entro 90 giorni dalla presentazione, ai fini dell’ammissione agli interventi o per l’inserimento in lista di attesa, nel caso di risorse insufficienti.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

L’Istanza di accesso  per le nuove richieste, debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal richiedente dovrà essere corredata da:
  • Scheda di certificazione sanitaria (Allegato 1) rilasciata da idonea struttura sanitaria pubblica, sottoscritta da medico specialista competente per la patologia certificata e attestante la sussistenza di una o più condizioni di cui all’art. 3 comma 2 del Decreto Interministeriale del 26 settembre
  • Verbale attestante l’Indennità di accompagnamento, di cui alla Legge n.18/1980 o dell’Allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159/2013 attestante la non
  • Attestazione ISEE regolare e in corso di validità, ai sensi della normativa vigente.
  • Copia del documento di identità in corso di validità e del Codice Fiscale del richiedente il contributo;
  • Copia del documento di identità in corso di validità e del Codice Fiscale del beneficiario del contributo (se diverso dal richiedente).
  • Copia del documento di identità in corso di validità e del Codice Fiscale del caregiver familiare (se diverso dal richiedente).
  • Copia del Codice IBAN del richiedente/beneficiario del contributo (non riferito al Libretto postale).
  • “Richiesta di riconoscimento dello status di caregiver familiare” (Allegato 2) debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente e dall’Assistente sociale del comune di residenza.
  • “Dichiarazione di impegno alla rendicontazione” per i richiedenti l’assegno e il contributo di cura (Allegato 3).
La Dichiarazione di rinnovo/aggiornamento, per gli utenti già fruitori del beneficio nell’annualità precedente, ivi compresi gli utenti in lista di attesa, dovrà essere corredata da:
  • Attestazione ISEE regolare e in corso di validità, ai sensi della normativa vigente.
  • Copia del documento di identità in corso di validità e del Codice Fiscale del richiedente il contributo.
  • Copia del documento di identità in corso di validità e del Codice Fiscale del beneficiario del contributo (se diverso dal richiedente).
  • Copia del documento di identità in corso di validità e del Codice Fiscale del caregiver familiare (se diverso dal richiedente).
  • Copia del Codice IBAN del richiedente/beneficiario del contributo (non riferito al Libretto postale).
  • “Richiesta di riconoscimento dello status di caregiver familiare” (Allegato 2) debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente e dall’Assistente sociale del Comune di residenza, nel caso in cui non sia stata già presentata o nel caso in cui il caregiver, precedentemente riconosciuto, abbia cessato la propria attività (art. 3, comma 5 della L.r. 5/2024).
  • “Dichiarazione di impegno alla rendicontazione” per i richiedenti l’assegno di cura e il contributo di cura (Allegato 3).
Tutte le istanze/dichiarazioni dovranno pervenire all’Ufficio di Piano corredate da una proposta di PAI elaborata e condivisa dall’assistente sociale del Comune di residenza, dall’assistito, ove possibile, e dal caregiver familiare. Saranno escluse tutte le domande incomplete, non firmate o non corredate della documentazione richiesta. Potranno essere accolte le domande non corredate dal modello ISEE che verranno valutate con attribuzione del punteggio relativo alla fascia ISEE più alta.

INFORMAZIONI

Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi a: – Uffici Servizi Sociali e Sportelli Segretariato Sociale / PUA dei Comuni di residenza; – PUA ubicati presso i presidi della ASL di Frosinone/Distretto Sanitario B; – Ufficio di Piano Distretto Sociale B – Comune di Frosinone.


Documenti da scaricare

AVVISO PUBBLICO annualità 2025
ISTANZA DI ACCESSO
DICHIARAZIONE DI RINNOVO
INFORMATIVA PRIVACY_FROSINONE
ALLEGATO 1_Scheda di Certificazione sanitaria
ALLEGATO 2 _richiesta riconoscimento cargiver_2025
ALLEGATO 3_Dichiarazione di impegno alla rendicontazione
Back to top button